Chi siamo
SNUA opera ormai da diversi anni nell'ambito dei servizi di igiene ambientale. L'attività si rivolge sia agli enti pubblici che alle aziende private. Nasce nel 1951 come ditta individuale operante al servizio del territorio del pordenonese; negli anni acquisisce una posizione di primo piano in ambito regionale e in particolare nelle provincie di Pordenone, Udine e in parte di Treviso.
Oggi tali attività comprendono la raccolta, il trasporto e il conferimento di rifiuti solidi urbani e speciali assimilabili ad impianti autorizzati di trattamento o smaltimento; S.N.U.A. effettua inoltre una serie di servizi complementari quali il lavaggio e la manutenzione dei cassonetti, lo spazzamento stradale, il servizio di ritiro dei rifiuti di origine agricola e di coperture in eternit e il servizio di sgombero neve. Grazie al proprio impianto di Aviano, svolge inoltre l'attività di trattamento e recupero di molteplici tipologie di rifiuto assicurando così una gestione integrale del ciclo del rifiuto: dalla raccolta fino alla cessione del materiale recuperato per il suo riutilizzo.
Sedi:
Sede legale, amministrativa, deposito e officina:
via Comina n.1, 33080 San Quirino (Pn)
Impianto di trattamento rifiuti: via De Zan n. 64 , 33081 Aviano (Pn)
Deposito mezzi: via Campoformido, 33085 Maniago (Pn)
Deposito mezzi: via dell'Industria n. 49 Z.I., 33030 Coseano (Ud)
Deposito mezzi: via Istria, n. 31046 Oderzo (Tv)
S.N.U.A. dispone di un parco automezzi costituito da un centinaio di unità concepite per lo svolgimento di diverse tipologie di servizi; la manutenzione è affidata ad una propria officina interna.
La compagine societaria è oggi così costituita: ATAP spa con il 54% (società che gestisce il trasporto pubblico in provincia di Pordenone), SESA spa con il 36% (società veneta attiva nel settore ambientale) e Idealservice Soc. Coop. con il 10% (società cooperativa udinese). Da menzionare, la recente acquisizione di un ulteriore quota del 15% da parte del socio ATAP. Obiettivo dichiarato è di avvicinare ulteriormente S.N.U.A. ai cittadini e alle amministrazioni pubbliche per cui opera ed eventualmente porre le basi per una società unica per la gestione dei rifiuti nella provincia di Pordenone.
